L’Associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis invita tutti a partecipare alla Fiesta des Scugjelutes: tre giornate di festa, attività culturali e convivialità per ricordare le tradizioni di accoglienza e creatività del territorio di Castelnovo del Friuli.
Programma della Fiesta des Scugjelutes (7-8-9 settembre 2018):
Venerdì 7 settembre
VILLA SULIS
16:00 – 18:00
LABORATORIO Costruisci e colora, per bambini e ragazzi, a cura della dott.ssa Elisa Sartori
“Utilizzando carta, cartone, plastica e tanti colori, i partecipanti realizzeranno ciascuno un oggetto a scelta e lo decoreranno con motivi ispirati al periodo rinascimentale, imparando a riconoscerne simboli e significati. Al termine del laboratorio, ciascuno potrà portare a casa la propria creazione.”
Partecipazione libera.
18:15
VISITA GUIDATA
Visita guidata alla raccolta archeologica di Villa Sulis, “La ceramica di Castelnovo” con la curatrice, dott.ssa Irene Sarcinelli.
19:00
DEGUSTAZIONE GUIDATA Degustar da signori, relatrice dott.ssa Elisa Sartori
“Un viaggio sulle tavole del Rinascimento dell’Italia settentrionale: gustando ricette ispirate all’epoca, i partecipanti impareranno a conoscere abitudini, stranezze e quotidianità delle mense rinascimentali.”
Gli assaggi della serata sono preparati dai ristoratori locali: Trattoria Vigna; Osteria allo Zucco; Bierkneipe.
È gradita la prenotazione, i posti sono limitati.
Sabato 8 settembre: Fiesta des Scudjelutes
8:30
CAMMINO che porta all’antica meta di pellegrinaggio della Beata Vergine dello Zucco, scoprendo il territorio, se stessi e gli altri, percorrendo antiche vie.
Partenza da Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme in San Tomaso di Majano (UD) e arrivo alle ore 16.00 a Madonna dello Zucco.
ACCOGLIENZA di coloro che hanno partecipato al cammino accanto al sagrato della Chiesa della Beata Vergine dello Zucco in loc. Madonna dello Zucco di Castelnovo del Friuli (PN).
L’ISCRIZIONE È NECESSARIA
Il percorso del cammino è curato dall’Associazione Amici dell’Hospitale di San Giovanni e l’ospitalità dall’Associazione Scuola Per la Ceramica di Villa Sulis.
17:00
SANTA MESSA presso la Beata Vergine dello Zucco, curata dal Parroco Don Gabriele e allestimento della Chiesa curato da Nicola Rigo del laboratorio La Fornacina di Domanins.
seguirà la fiesta a Villa Sulis in loc. Costa di Castelnovo del Friuli.
Tutti sono invitati a partecipare liberamente alla serata conclusiva della giornata, portando pietanze e bevande da condividere: sarà un momento di festa e di nutrimento culturale, spirituale e materiale.
Si potrà degustare la zuppa di orzo e fagioli e bere in compagnia.
In fondo alla pagina i dettagli del percorso. ↓
Domenica 9 settembre
VILLA SULIS
16:00 – 18:00
LABORATORIO Chi scava, trova: scavo simulato per bambini e ragazzi, a cura del dott. Michele Taboga
“I partecipanti impareranno a conoscere da vicino il mestiere dell’archeologo, cimentandosi nell’attività di scavo manuale: dalla stratificazione del terreno al riconoscimento dei materiali, ogni fase del lavoro sarà compresa e sperimentata.”
Partecipazione libera. Si consiglia di munirsi di guanti.
18:30
CONFERENZA Archeologia delle fornaci di epoca romana in Friuli
“Un viaggio alla scoperta delle più importanti fornaci del Friuli Venezia Giulia, per comprenderne contesto e caratteristiche attraverso l’esame delle evidenze archeologiche.”
RELATRICE: Ph.D. Tiziana Cividini
Tiziana Cividini si è laureata in Lettere classiche, con una tesi in Topografia antica, a Trieste, e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Padova, con uno studio sulle necropoli romane dell’area collinare. È autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo relative al territorio friulano in epoca romana. Ha condotto scavi archeologici in Friuli e in Veneto, partecipando a convegni di livello nazionale ed europeo. Cura allestimenti espositivi a tema archeologico: da ultimo il percorso per non vedenti e ipovedenti presso il Museo del Territorio di San Daniele del Friuli.
19:30
VISITA GUIDATA
Visita guidata alla raccolta archeologica di Villa Sulis, “La ceramica di Castelnovo” con la curatrice, dott.ssa Irene Sarcinelli.
INFORMAZIONI GENERALI ED ISCRIZIONI
La mostra temporanea alla Chiesa della Beata Vergine dello Zucco e la Raccolta archeologica di Villa Sulis saranno APERTE in tutte e tre le giornate dalle 16:00 alle 20:00.
Per iscrizioni contattare telefonicamente:
Ass. Scuola Per la Ceramica di Villa Sulis: 338 76 04 185
Ass. Amici dell’Hospitale di San Giovanni: 328 82 13 473
Oppure contattare via posta elettronica:
Ass. Scuola Per la Ceramica di Villa Sulis: spcvs@libero.it
Ass. Amici dell’Hospitale di San Giovanni: amicidell’hospitale@gmail.com
Si ringrazia: Comune di Castelnovo del Friuli; Lis Aganis Ecomuseo regionale delle Dolomiti friulane; la Pro Loco Valcosa, i ristoratori locali e tutti coloro che parteciperanno.
PROGRAMMA CAMMINOOre 8.30 Partenza dall’Hospitale di San Giovanni, a San Tomaso, per Comerzo e visita al SantuarioOre 9.00 Partenza da ComerzoPossibilità di inserirsi nelle tappe:Ore 11.00 Ragogna, Ponte di San Pietro (si raggiunge a piedi, dopo aver lasciato la macchina in paese)Ore 13.00 Pinzano, presso la sede degli AlpiniOre 15.00 Valeriano, presso la Chiesa dei BattutiOre 16.00 Arrivo a CastelnovoPercorso misto: sentieri, strade sterrate e asfaltate, per camminatori con un minimo di esperienza. Per chi non si sente in forma è consigliabile inserirsi nelle varie tappe.Si consigliano:– scarponcini da trekking, sandali per eventuali guadi, k-way e mantellina oppure ombrello in caso di pioggia– pranzo al sacco e acqua da bere lungo il percorsoA Pinzano al Tagliamento presso la sede degli alpini, con la pausa pranzo, ci sarà la possibilità di rifornimento d’acqua.Rientro con mezzi propri.TUTTI SONO INVITATI A CAMMINARE, OGNUNO CON LE SUE MOTIVAZIONI E SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’.L’ISCRIZIONE È NECESSARIA ENTRO GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE RIVOLGENDOSI A:
Luciano Zucchiatti: 339 56 67 905
e-mail: amicidellhospitale@gmail.com
Si può raggiungere il Santuario della Madonna dal Çuc anche in auto per partecipare alla FIESTA DES SCUGJELUTES