Organizza la tua visita alla Raccolta archeologica di Villa Sulis!
ORARI

Siamo aperti:
- la prima domenica del mese per tutto l’anno;
- il terzo sabato del mese da aprile a settembre;
dalle 15:30 alle 18:30. L’ingresso è sempre libero e gratuito.
Sono disponibili viste guidate e laboratori.
COME ARRIVARE
Raggiungerci in auto è facile: ci trovi in località Costa, 17, a Castelnovo del Friuli. Scarica la mappa e crea un itinerario dalla tua località di partenza.
SERVIZI OFFERTI
Quando arriverai al Centro Culturale di Villa Sulis, troverai un ampio parcheggio proprio di fronte al cancello d’ingresso; una breve salita da percorrere a piedi ti condurrà alla villa.
È disponibile un ascensore che arriva sino al primo piano della villa, dotato di sala convegni e laboratorio per la ceramica. Per accedere alla sala espositiva è necessario salire una breve rampa di scale. Tutti i locali sono climatizzati.
I locali di Villa Sulis (eccetto la sala espositiva) sono disponibili all’affitto per convegni ed eventi: per maggiori informazioni: spcvs@libero.it
Sono disponibili, al piano terra, servizi igienici distinti.
Il Centro Culturale di Villa Sulis si trova a qualche minuto d’auto da bar e ristoranti del luogo, raggiungibili anche a piedi.
VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI
Ad ogni giornata di apertura, troverai del personale pronto ad accoglierti, spiegarti la storia della Raccolta e rispondere alle tue curiosità.
Avrai anche la possibilità, su richiesta, di visitare e partecipare ai laboratori organizzati dall’associazione Scuola per la ceramica di Villa Sulis.
Ecco un esempio dei laboratori a cui potrai partecipare:
Scudielutes, scudieles e scudielins: Esperienza didattica alla bottega dei ceramisti di Castelnovo.
Si tratta di una breve esperienza laboratoriale a scelta tra due percorsi (1 e 2), solo su prenotazione. Aperto a tutti, adulti e bambini.
1: Prima parte della lavorazione della ceramica:
Preparazione della creta: creta secca, creta umida e creta liquida; Creazione di una scodellina a pizzico; Dimostrazione di formatura con l’uso del tornio; Preparazione alla essiccazione. (durata: 40 minuti)
2: Seconda parte della lavorazione della ceramica:
Ingobbio e graffio ad una scodellina a durezza cuoio su torniello; Preparazione alla essiccazione; Decorazione a pennello ad una scodellina-biscotto su torniello utilizzando gli ossidi; Invetriatura ad immersione. (durata: 40 minuti)
Le scodelline realizzate verranno cotte e consegnate presso Villa Sulis al partecipante.
Prendiamo in mano il Rinascimento
Guidati da un’archeologa professionista, i partecipanti potranno toccare con mano dei frammenti di ceramica rinascimentale, imparando a conoscerne le caratteristiche e a ricostruirne forma e decorazione originali, attraverso il confronto con i reperti della Raccolta archeologica di Villa Sulis, “La ceramica di Castelnovo”.
Il percorso didattico si avvarrà di materiali di supporto elaborati in relazione alla fascia d’età dei partecipanti, quali: fascicoli informativi, giochi tematici e brevi video.
Laboratori didattici di ceramica e archeologia sono disponibili per scuole e/o gruppi su prenotazione. È inclusa la visita guidata alla Raccolta archeologica.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivi all’indirizzo: spcvs@libero.it