#ARCHEOinTOURVirtuale TAPPA 2🧶🌿🎭🕍 TRA CASTELNOVO E LESTANS – Villa Sulis e Villa Savorgnan
Il nostro territorio è ricco di testimonianze archeologiche riguardanti il Medioevo e il Rinascimento. Dalla seconda metà del Quattrocento, in particolare, si diffonde la moda di raffigurare sugli oggetti, anche ceramici, motivi particolari: scene d’amore e ritratti delle persone amate, cuori trafitti, alberi ricchi di fronde (simbolo della vita, come accade ancora oggi) e molti animali, rappresentazioni di fedeltà (cane) e prosperità (coniglio). Spesso le ceramiche così decorate erano regali tra fidanzati o doni matrimoniali e potevano essere anche doni di rappresentanza, per occasioni importanti. A Castelnovo del Friuli sono stati rinvenuti anche dei frammenti di ceramica graffita decorati con ritratti femminili, ora conservati a Villa Sulis (Castelnovo) e a Villa Savorgnan (Lestans); in queste immagini il volto è spesso di profilo, i dettagli delle acconciature sono tracciati in modo raffinato e, accanto alla figura, c’è un albero fronzuto. È probabile che queste scene descrivessero un vero e proprio il giardino d’amore (chiamato hortus conclusus), che generalmente rappresentava, in uno spazio chiuso da siepi a graticcio, la figura amata vicino a due alberi: uno spoglio, simbolo della Morte, l’altro frondoso, simbolo della Vita.
👉 Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane
Aspettiamo le vostre opere!
Come partecipare?
1. Seguite @LisAganisEcomuseodelleDolomitiFriulane su Facebook e Instagram per non perdere neanche una tappa del nostro tour virtuale;
2. Interpretate il tema della settimana con un disegno! Non serve essere artisti provetti, l’unica cosa che conta è la voglia di partecipare insieme a noi!
3. Inviateci il vostro disegno: via e-mail a newsletter@ecomuseolisaganis.it; via Messenger su Facebook; oppure condividetelo sulle vostre pagine con il tag @LisAganisEcomuseodelleDolomitiFriulane;
4. Tutti i disegni ricevuti verranno esposti nelle cellule ecomuseali alla riapertura!