AR | Raccolta Archeologica

La ceramica di Castelnovo si mostra in realtà aumentata attraverso i social network.

Scopri direttamente a casa tua uno dei reperti cinquecenteschi esposti a Villa Sulis.

COME FARE

  1. Scarica il flyer allegato a questo articolo.
  2. Accedi al tuo profilo Facebook o Instagram
  3. Segui le istruzioni riportate sul flyer

Scarica il flyer dal link qui sopra

IL FILTRO

Cos’è un filtro? Si tratta di una sorta di velo che aggiunge oggetti a ciò che inquadriamo con il nostro dispositivo mobile, oppure li modifica. Con il filtro della Raccolta archeologica, potrai interagire virtualmente con uno dei reperti esposti nella collezione ceramica di Villa Sulis.

IL REPERTO IN 3D

Il reperto scelto per la riproduzione 3D è uno scarto di lavorazione costituito da due ciotole graffite impilate con treppiede (N.inv. 257059/1989). Il modello 3D è stato realizzato con la fotogrammetria (in ambiente 3DF Zephyr) ed è stato rifinito utilizzando Blender.

Foto e fotogrammetria: Irene Sarcinelli

Elaborazione 3D in Blender e realizzazione filtro in Spark AR: Jasper Mori (@jaspermori)

Si ringraziano il Comune di Castelnovo del Friuli, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Consorzio BIM Tagliamento.

Le immagini sono riprodotte su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
Ulteriori riproduzioni delle immagini sono regolate dalla vigente normativa: DLgs 42/2004 artt. 106-108 s.m.i. – L. 106 dd. 29/7/2014.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: