La terra di Castelnovo

GAL MONTAGNA LEADER, nell’ambito del PSR (2014-2020) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Misura 19. SSL 2014-2010, Sottomisura 19.2, bando Azione 1.3 “ Progetto d’area finalizzato alla creazione di servizi e prodotti turistici” ha sostenuto il progetto dell’associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis per la promozione e la divulgazione anche al di fuori del territorio regionale della Raccolta archeologica di Villa Sulis “La ceramica di Castelnovo”.

Tra i prodotti realizzati grazie al progetto vi è la traduzione del volumetto “La terra di Castelnovo, da pensare, abitare, modellare”, patrocinato da Comune di Castelnovo del Friuli, Associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis, Associazione Lis Aganis Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, Consorzio BIM Tagliamento, in 7 lingue:

  • Friulano
  • Inglese
  • Francese
  • Tedesco
  • Sloveno
  • Croato

Si tratta di uno strumento che invita a vivere l’esperienza di modellare, abitare, pensare la terra di Castelnovo attraverso la descrizione della sua realtà nelle sue diverse sfaccettature: l’archeologia, con la raccolta delle ceramiche di Castelnovo; la comunità, con il laboratorio vivente; Villa Sulis, con il suo contesto architettonico e culturale.

Il volumetto è un libricino tascabile di 52 pagine, pensato per essere semplice, chiaro, conciso e illustrato, senza rinunciare alla qualità scientifica della narrazione. La tecnica e l’estetica dei disegni vogliono cogliere il carattere della terra di Castelnovo attraverso dei segni a china nera e pochi ma inconfondibili colori. La mappa di Castelnovo inserita, poi, permette al lettore di potersi orientare nel “paese labirinto”.
La pubblicazione rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha portato, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia-Giulia, alla costituzione della Raccolta archeologica di Villa Sulis e alla sua riapertura ordinaria al pubblico, e, allo stesso tempo, all’inizio di una nuova fase di impegno collettivo per la sua promozione e valorizzazione.

La pubblicazione verrà distribuita a titolo gratuito nelle biblioteche e nei principali luoghi dedicati alla cultura. Tutti i locali ricettivi, alloggi, agriturismi che operano sul territorio riceveranno copie in tutte le lingue disponibili.

Nell’ambito del progetto sono state inoltre realizzate la ristampa in lingua italiana della pubblicazione, la ristampa delle brochure informative della Raccolta archeologica di Villa Sulis e la realizzazione di un banner promozionale collocato in loc. Paludea a Castelnovo del Friuli.

1 thought on “La terra di Castelnovo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: