La terra di Castelnovo

Sabato 18 giugno, alle ore 18 a Villa Sulis (Loc. Costa, 17, Castelnovo del Friuli), l’associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis e la Raccolta archeologica sono liete di invitarvi alla presentazione della pubblicazione “La terra di Castelnovo: da pensare, abitare, modellare”, edita in sette lingue.

L’edizione è stata possibile grazie a GAL MONTAGNA LEADER, nell’ambito del PSR (2014-2020) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Misura 19. SSL 2014-2010, Sottomisura 19.2, bando Azione 1.3 “ Progetto d’area finalizzato alla creazione di servizi e prodotti turistici”, che ha sostenuto il progetto dell’associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis per la promozione e la divulgazione anche al di fuori del territorio regionale della Raccolta archeologica di Villa Sulis “La ceramica di Castelnovo”.

Il volumetto “La terra di Castelnovo” – patrocinato da Comune di Castelnovo del Friuli, Associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis, Associazione Lis Aganis Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, Consorzio BIM Tagliamento – è un libricino tascabile di 52 pagine, pensato per essere semplice, chiaro, conciso e illustrato, senza rinunciare alla qualità scientifica della narrazione. La tecnica e l’estetica dei disegni vogliono cogliere il carattere della terra di Castelnovo attraverso dei segni a china nera e pochi ma inconfondibili colori. La mappa di Castelnovo inserita permette poi al lettore di orientarsi nel “paese labirinto”.
La pubblicazione rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha portato, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia-Giulia, alla costituzione della Raccolta archeologica di Villa Sulis e alla sua riapertura ordinaria al pubblico, e, allo stesso tempo, all’inizio di una nuova fase di impegno collettivo per la sua promozione e valorizzazione.

Da oggi, il volumetto sarà disponibile in italiano, friulano, inglese, tedesco, francese, sloveno, croato.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: