Fiesta des Scugjelutes 2022

L’associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis vi invita anche quest’anno alla Fiesta des Scugjelutes:

Fiesta des Scugjelutes (4-10-17 settembre 2022). Villa Sulis e Madonna del Zucco, Castelnovo del Friuli.

PROGRAMMA

Domenica 4 settembre 2022

15:00-17:00

LABORATORIO di scavo simulato per bambini e ragazzi
“Chi scava, trova”: I partecipanti impareranno a conoscere da vicino il mestiere dell’archeologo, cimentandosi nell’attività di scavo manuale: dalla stratificazione del terreno al riconoscimento dei materiali, ogni fase del lavoro sarà compresa e sperimentata.
Gradita la prenotazione. Si consiglia di munirsi di guanti. DOCENTE: dott. Mirko Furlanetto (Ikarus)

16:30
VISITA GUIDATA alla Raccolta archeologica di Villa Sulis, “La ceramica di Castelnovo” con la curatrice, dott.ssa Irene Sarcinelli

17:00
CONFERENZA “La chiave. Qualche spunto antropologico.”
La chiave, espressione di legame, di unione, ma anche di conoscenza e di scoperta, ci viene presentata nei suoi risvolti simbolici, nella sua resa iconografica, nella sua presenza in tanti rituali. Dalla chiave di S. Valentino, alle chiavi di volta e alle chiavette informatiche, uno sguardo antropologico ne delinea fortuna storica e uso metaforico. Nella consapevolezza che per ogni chiave c’è sempre una porta da aprire.
RELATRICE: dott.ssa Erika Di Bortolo Mel

a seguire
VISITA GUIDATA
Visita guidata alla mostra temporanea “nell’Eden di Villa Sulis” con la
curatrice, dott.ssa Alessia Marescutti

Sabato 10 settembre 2022

CAMMINO dall’HOSPITALE DI SAN GIOVANNI A SAN TOMASO
alla CHIESA di MADONNA DAL ÇUC

8:30 – Ritrovo per la partenza dall’Ospitale di San Giovanni, a San Tomaso di Majano

Ore 9.00 – Partenza

Possibilità di inserirsi nelle tappe:

Ore   10.00- Muris di Ragogna – ingresso Via del Bosco da Via Cimano (in prossimità di una “Ancona”)

Ore 11.30/11.45 – Castello di Ragogna a San Pietro – zona parcheggio

Ore 13.00 – Campeis di Pinzano al Tagliamento presso Centro Sociale

Ore 16.00/16.30 – Arrivo a Castelnovo a Madona dal Çuc

Percorso misto: sentieri, strade sterrate ed alcuni  tratti asfaltati, per camminatori con un minimo di esperienza.. Comprende alcune salite nel nel tratto da Campeis a Castelnovo. È possibile percorrere anche solo alcune tappe del cammino. (in totale circa 22 Km.)

Ore 17:00 – Santa Messa alla Beata Vergine del Zucco celebrata dal Rev. Don Robert
Allestimento della Chiesa curato da Nicola Rigo del laboratorio “La Fornacina” di Domanins.

a seguire, accoglienza e visita a Villa Sulis.

Si raccomandano:

  • Abbigliamento da Trekking compreso scarponcini  e bastoni, K-Way e mantellina oppure ombrello in caso di pioggia, possibilità di piccoli guadi a seguito di eventuali precipitazioni;
  • pranzo al sacco ed acqua da bere lungo il percorso.

A Campeis presso la sede del Centro Sociale gestito dall’Associazione “ Amîs di Cjampês”, con la pausa pranzo ci sarà la  possibilità di rifornimento d’acqua.

Rientro con mezzi propri.

Durante il cammino e in  tutti gli altri momenti ogni partecipante agisce sotto la propria  responsabilità e nessun addebito può essere fatto a chi e’ impegnato a rendere possibile l’evento.

L’ISCRIZIONE È NECESSARIA TRAMITE APPOSITO MODULO ONLINE DA INVIARE ENTRO L’8 SETTEMBRE. È ANCHE POSSIBILE LA PRENOTAZIONE TELEFONICA O  CON MODULO CARTACEO DA COMPILARE ALLA PARTENZA.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Marino ( Hospitale) 3288213473

Marco (Cammino Celeste) 3470356623

Angelo (SPCVS) 3665644251

Sabato 17 settembre 2022

LABORATORIO di ceramica per adulti e ragazzi dalle 15.30 alle 18.30

“L’effetto del difetto”

A partire dalle materie prime verranno riprodotti i difetti più comuni che si possono riconoscere sui reperti cinquecenteschi di Villa Sulis: un percorso sperimentale di indagine per comprendere e valorizzare le tecniche ceramiche antiche. I posti disponibili sono limitati.

DOCENTE: l’artista Marta Polli

Scarica il flyer: Fiesta des Scujelutes 2022

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: